sabato 19 aprile 2025

Un libro per non morire



C’è un editore, da qualche parte in provincia, che stampa ancora libri. Non solo eBook. Non podcast da sfogliare con le orecchie. Libri veri. Con le pagine, la carta, l’odore di colla stanca e il fruscio pudico delle cose che non vogliono morire. La sua email è colma dei manoscritti non letti, ricevuti da autori sconosciuti ma convinti di avere risolto il senso della vita in 112 pagine. Q

Quando piove l’editore guarda fuori dalla finestra e si chiede se era davvero meglio aprire una pasticceria come gli diceva sua madre. Con i bignè, almeno, la gente ancora ci va. Con i libri, bisogna inseguire la gente sui social e invocare gli algoritmi, come venditori ambulanti nel metaverso. Le fiere locali sono il suo Vietnam. Tende bianche, tavoli pieghevoli, gente che passa distratta con un cono gelato in mano e chiede: “Ce l’ha qualcosa tipo Ken Follet, ma più corto?” 

Ogni volta che qualcuno gli propone di “fare qualcosa su Instagram”, lui sente un piccolo infarto battere alla porta. L’unico reel che sa fare è quello che accidentalmente parte dal suo smartphone. L’editore locale è un uomo che resiste. Come una cabina telefonica, come un cinema parrocchiale, come la dignità: in via d’estinzione, ma ancora in piedi. Anche se traballa. Eppure continua. 

Pubblica le storie su Girgenti, saggi sul cinema, storie ispirati a fatti avvenuti. Pubblica perché crede che la cultura abbia un valore. Che un libro cambi qualcosa. Che leggere non sia solo un’attività da praticare in bagno con lo smartphone in mano. 

Un giorno, forse, qualcuno farà un documentario su di lui. Lo troveranno nel suo ufficio con un occhio agli scaffali piegati dagli scatoloni pieni di romanzi e uno sulle bozze delle nuove uscite, mentre fuori il mondo legge le didascalie su TikTok. Nel frattempo, se lo incontrate, non ditegli “oggi nessuno legge più”. 

Piuttosto comprate un libro. Qualsiasi. Un libro di carta. Come gesto di solidarietà. O di nostalgia. O semplicemente per non lasciare morire un’idea: che leggere, oltre a tutto, sia ancora un modo elegante per resistere.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro per non morire

C’è un editore, da qualche parte in provincia, che stampa ancora libri. Non solo eBook. Non podcast da sfogliare con le orecchie. Libri veri...