martedì 27 dicembre 2011

Gli auguri natalizi e i loro multipli

Quest’anno ho deciso di non lasciar passare invano il Natale e di contribuire nel mio piccolo alle sorti della collettività aderendo a una giusta causa: una campagna di sensibilizzazione contro gli sms multipli di auguri. 
Per cui dopo aver ignorato qualsivoglia sms che non specificasse “me stessa”, quanto destinataria  nel grazioso pensiero,  ho deciso di iscrivermi a un lodevole gruppo contro il volantinaggio via sms, che ho individuato spulciando sul web.
 Dobbiamo riconoscerlo, gli sms natalizi, già di per sé odiosi e legati a uno sterile conformismo, sono di una creatività stucchevole. Se poi alla scarsa inventiva aggiungiamo  una totale e perfetta "spersonalizzazione"  l’opera è completa nonché gli elementi per essere banditi   dall’universo della rubrica telefonica seduta stante. 
La pioggia di sms  natalizi  arriva anche dai più improbabili: gente che in un intero ciclo di stagioni non ha avvertito l’esigenza di farsi viva, adesso rispunta in   un simpatico carosello di auguri accompagnato  da immancabili  bonari aggettivi  che  vanno dal  sereno al felice, a gente che non senti da una vita,  come l’ex compagno di liceo di cui hai un vago ricordo da acne adolescenziale,  all’apoteosi dell’ ipocrisia sancita dallo sgradevole  collega  che in uno slancio prodigo ha inserito il tuo nominativo mentre cercava l’opzione “invia sms multiplo”. 
Oramai lontani  i tempi delle cartoline patinate a suon di musichetta, dei bigliettini personalizzati, la  cui unica pecca erano i calcoli astrali che bisognava ogni qual volta ci si affidava a poste italiane per una corretta tempistica. 
Anche  se per quest’anno è ormai andata non rimane che un solo augurio, che i nostri simpatici amici nella foga di distribuire gli  auguri natalizi non abbiano dimenticato,  la  luminare formula sintetica includente  anche gli auguri di felice anno nuovo, non foss’altro per non urtare lo  spirito propositivo che anima ogni inizio dell’anno. 
Ma questo più che un augurio è una speranza.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro per non morire

C’è un editore, da qualche parte in provincia, che stampa ancora libri. Non solo eBook. Non podcast da sfogliare con le orecchie. Libri veri...